In evidenza

Masterclass di scrittura, sceneggiatura e regia

a cura di Cinzia Bomoll

Sabato 6 maggio 2023, ore 10.30 - 12.30, luogo da definire.

Come si scrive, come si cura la regia e come si sceglie la troupe per produrre un cortometraggio. E quali sono le basi per un lungometraggio. Consigli teorici e pratici da parte di chi ha fatto la gavetta. Il corso è dedicato a giovani registi, filmmakers, sceneggiatori, attori, montatori o chiunque abbia interessi nel mondo della produzione cinematografica.

L'iscrizione è gratuita, previa registrazione.

pulsante registrazione

 

CinziaBOMOLL

CINZIA BOMOLL – Regista

Cresce in provincia di Bologna e a 17 anni comincia a realizzare cortometraggi come filmmaker scrivendo, dirigendo, montando e producendo a basso budget.

Si laurea in Filmologia alla facoltà di Materie Letterarie dell’Università di Bologna e si trasferisce nel 2002 a Roma, dove frequenta il corso Script RAI, la Scuola Fiction Mediatrade e le sessioni estive di scrittura creativa della Scuola Holden.

Per qualche anno lavora come regista delle esterne televisive per la Rai, con Gregorio Paolini (“Su e Giù” - Rai Uno, “Indovina chi viene a cena” - Rai Due), per Italia 1 cura programmi per ragazzi, come autrice dei testi e cameraman freelance. Collabora al programma di successo “Anni Luce” di Enrico Vaime, in onda su La 7, dove cura il montaggio delle immagini di repertorio dell’Archivio dell’Istituto Luce.

Nel 2007 scrive, dirige e produce il suo primo lungometraggio per la tv Il segreto di Rahil, che narra le vicende della giovanissima figlia di un terrorista iracheno, che osserva il mondo coi propri occhi di bambina. Premio Unicef, distribuito dalla Vanguard in Usa e Canada, poi acquisito da Netflix USA e ora da Amazon Prime.

Nel 2010 frequenta il corso ANICA di produzione e distribuzione.

Nel 2011 firma la regia del lungometraggio per le sale italiane Balla con noi - Let’s dance, scritto da Massimiliano Bruno e Pier Paolo Piciarelli e prodotto da Rai Cinema e Aurora Film. Primo dance movie italiano per adolescenti, viene distribuito in 13 paesi.

Nel 2015 fonda la casa di produzione indipendente Amarcord.

Si trasferisce per un periodo nel deserto del Mojave nella California americana dove mantiene i contatti con l’Italia come scrittrice di narrativa.

Una carriera, quella di scrittrice, iniziata con la partecipazione nel 1998 ad un concorso per esordienti pubblicizzato alla radio che la porta a pubblicare un suo racconto nell’antologia “Quello che ho da dirvi” di Einaudi - Stile Libero.

Suoi i romanzi: “Lei che nelle foto non sorrideva” (Fazi, 2006 - Ianieri 2019), “Sessantanove” (Fazi, 2011), “Cuori a spigoli” (Ianieri, 2019), “La ragazza che non c’era” (Ponte Alle Grazie, 2022). Quest’ultimo è il primo di una serie di romanzi ambientati nella provincia emiliana che avranno per protagonista Nives Bonora, ispettrice coraggiosa e passionale.

Nel 2019 vince il bando Mibact sviluppo Italia-Tunisia col soggetto drama Urla Mute, selezionato da Meditalents e sviluppato per una coproduzione con la Francia.

Nel 2020 vince il Premio Solinas Italia-Spagna, con il soggetto per film horror Heste Hombre, in sviluppo con la Spagna e lo sceneggiatore di horror Daniele Cosci.

Nel 2020 vince il bando Mibact sviluppo Italia-Cile col soggetto Chi ha ucciso Lumi Videla, ispirato alla vera storia della rivoluzionaria cilena, acquisito da Madeleine Film.

Grazie a questo film conosce la produttrice cilena Karina Yury che, incuriosita, legge un altro soggetto della Bomoll in fase embrionale, ne rimane colpita e decide di coprodurlo.
Da questo incontro e dall’amicizia nata con l’attrice Piera Degli Esposti nasce nel 2021 il progetto de La California, film ambientato in una California della provincia italiana di cui è anche co-produttrice, che, appena terminato, viene selezionato per la Sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma 2022 e che uscirà nelle sale il 10 novembre 2022 distribuito da Officine UBU.

seguici su facebook

Privacy Policy